la Primavera è inoltrata, gli uccellini cinguettano felici, i fiori sono sbocciati, gli insettini svolazzano qua e là per raccogliere polline, e noi cominciamo a pensare alle gite e alle vacanze.
Noi adoriamo viaggiare all'estero, viaggi itineranti all'avventura... ma anche e soprattutto l'Italia racchiude mete meravigliose per tutti i gusti, alcune turistiche e famose ma altre poco conosciute e da scoprire. Così ho pensato di farvi alcune proposte per invitarvi a visitare luoghi segreti.
Cominciamo con il Lazio e dintorni (foto riprese da vari siti web):
1) I Monti e i paesini; la provincia di Rieti, la Valle del fiume Velino e/o Terni, Narni.
Questa è una zona montana,






2) I Monti e i paesini; la zona del Monti Simbruini.
Anche questa è una zona montana; qui è sicuramente da visitare il minuscolo e grazioso paesino Cervara di Roma a 1400 mt circa. Si possono fare passeggiate a piedi o a cavallo e pic nick nei bellissimi prati e nella fresca faggeta dell'aera naturale di Campaegli e Monte Amato.


Qui c'è un paesaggio molto particolare (suolo carsico) dove hanno girato anche molti film ( http://www.simbruini.it/pagina.php?id=34 ). In questa zona si trova anche Monte Livata dove si possono affrontare bellissimi trekking di tutte le difficoltà e paesini come Camerata Nuova, Filettino, Jenne, Subiaco, Trevi nel Lazio e Vallepietra (qui c'è un bel santuario). Da Trevi nel lazio in auto si può arrivare alla bella zona di Filettino. Nella zona sud-est dei monti simbruini (se vi va di fare più km) trovate la zona di Zompo lo schioppo dove c'è una cascata.
3) Mare e non solo; la zona Sabaudia-Ninfa-Norma-Sermoneta.
Luoghi sicuramente da non perdere in questa zona sono la spiaggia dell’Angolo a Sperlonga, la spiaggia delle Dune di Sabaudia e Serapo a Gaeta. Potete spaparanzarvi al mare nella zona di Sabaudia dove c'è un bellissimo mare, la spiaggia lunghissima e pulita, incorniciata da dune naturalistiche, (c'è spiaggia sia attrezzata sia libera).





Fare canoa nei laghi salati dietro il lungomare o riposare nella frescura della pineta vicino al camping Sabaudia. Passeggiare nella riserva naturale dietro Sabaudia.. Visitare la bellissima Abbazia di Valvisciolo, i paesini di Norma, Bassiano, Sermoneta,


4) Mare e non solo; la zona meravigliosa della Tuscia e del viterbese.
In questa meravigliosa zona praticamente si fanno le vacanze dagli Etruchi. Il mare ve lo potete godere a Montalto di Castro e/o Tarquinia. Montalto nel 2013 si è aggiudicato ben “4 vele” Guida Blu mentre Tarquinia “3 vele”.


Sicuramente da visitare sono Allumiere e Tolfa, paesini etruschi della maremma viterbese dove vivevano i cow boy italiani.




Da fare anche molte belle gite a Tuscania ( http://www.lapiantata.it/.../gite-a-tuscania-e-tarquinia... ), Vetralla, Viterbo, Soriano del Cimino, il bellissimo parco suburbano maturnìanum con le sue spettacolari forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli, Barbarano Romano, Calata delle Cerquete e la Necropoli di San Giuliano (http://www.parchilazio.it/marturanumhttps://www.facebook.com/ParcoRegionaleMarturanum per info:Piazza G. Marconi 21 a Barbarano Romano; tel 0761/414601; E-mail marturanum@parchilazio.it ). Estesa tra Barbarano Romano, Vejano e Blera, il parco suburbano maturnìanum si divide in due aree separate dal paese di Barbarano. La più grande si presenta come una grande distesa di boschi e pascoli in cui vivono cavalli e vacche maremmane allo stato brado, ed è percorsa da molteplici sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. La seconda parte si snoda nelle forre, i valloni dalle scoscese pareti tufacee scavati dai fiumi. In mezzo ad una fitta vegetazione si scopre San Giuliano, insediamento medievale sorto su una delle più interessanti necropoli rupestri etrusche.

Da non dimenticare una bella gita al lago di Vico,,

Infine... visita a Vulci e il parco di Vejo nella maremma laziale, grande parco archeologico etrusco dove hanno girato anche alcuni film.



http://www.parcodiveio.it/storia/conquista-romana/
http://www.bbtuscia.it/?page_id=196
5) Mare e non solo; l'Argentario.
Visita delle Riserve del WWF e della Duna Feniglia. Visita all'aspra e selvatica Isola del Giglio con traghetto giornaliero da Porto Santo Stefano del Monte Argentario.




Riserva naturale del Lago di Burano.

Da qui si può andare a visitare Montalto di Castro dove fare anche una giornata di mare alla spiaggia libera della Graticciara (“4 vele” Guida Blu 2013)

Manciano.
Giornata alle cascate del mulino di Saturnia con le vasche pubbliche ( o private a pagamento) nelle acquee sulfuree (meglio di notte se andate in estate).



Grosseto e Parco naturale della maremma del fiume Ombrone...
Nessun commento:
Posta un commento